mitilogodefinitivobold

Informativa Privacy

gestioneprivacy@miti-uds.it

​MITI Unione del Sud

MITI Unione del Sud

Movimento Italiano di Tutela e Integrazione

 

Sede Legale:

Via Demetrio Tripepi n.5

89123 Reggio Calabria (RC)

 

Tel./WhatsApp +39 353 37 41 038

e-mail: mitiunionedelsud@gmail.com

 

C.F. 92088180804

 

 

 

Cookies Policy

i comunicati del comitato pro aeroporto e del miti unione del sud

facebook
youtube

I COMUNICATI

MITI Unione del Sud - ALL RIGHT RESERVED

Resoconto del II° incontro tra Amministrazione comunale e Comitati di quartiere, con chiarimenti sul ruolo del MITI Unione del Sud.Resoconto della seduta in II Commissione consiliare sulla petizione sui Comitati di quartiere e il Bilancio partecipativo.Resoconto degli incontri tra Rappresentanti istituzionali del territorio e cittadini.Esito dell’incontro tra Amministrazione comunale, attivisti del MITI Unione del Sud e rappresentanti della Rete dei Comitati di quartiere.Resoconto della manifestazione di sabato 20 febbraio 2021 e dell’incontro presso la Prefettura di Reggio Calabria.Incontro inter-istituzionale Polonia-Calabria su collegamento aereo e governance dei territoriRestare nel baratro o risalire?Resoconto conferenza stampa del MITI Unione del Sud del 11/11/2020BANDO ALLE CIANCE, REGGIO HA BISOGNO DI FATTI!Le emergenze non sono una novità per il nostro territorio!Le Circoscrizioni Politiche? Piuttosto diamo risposte serie ai disagi della gente.Tra emergenza, chiacchere e vuoti di memoria..COVID-19 e Aeroporto dello StrettoLa collaborazione è necessaria ma con le persone che amano il proprio territorio.Resoconto sul tavolo partecipato presso il Ministero delle Infrastrutture e TrasportiComunicato sulla partecipazione del MITI UdS alle amministrative del Comune di Reggio Calabria.A Reggio Calabria volano più chiacchiere che aereiLe parole stanno a zero, è tempo di fatti!L’Aeroporto come mezzo e non come fine.

Il Blog e i comunicati in evidenza

comunicazioni-miti tag tile

Resoconto della seduta in II Commissione consiliare sulla petizione sui Comitati di quartiere e il Bilancio pa

13/07/2021 19:55

MITI Unione del Sud

Attività,

Resoconto della seduta in II Commissione consiliare sulla petizione sui Comitati di quartiere e il Bilancio partecipativo.

Prima seduta della II° Commissione consiliare sulla trattazione della petizione popolare sui Comitati di Quartiere

 

 

I rappresentanti dei Comitati hanno introdotto il contesto generale cittadino ed esplicato le motivazioni che hanno animato la petizione popolare, mentre il presidente del MITI UdS ha illustrato le ragioni giuridiche e i contenuti tecnici delle proposte normative per l’emanazione di un Regolamento comunale che possa sia rispondere in modo puntuale alle esigenze dei cittadini ed alla loro volontà di partecipazione attraverso i Comitati di quartiere, sia consentire un impiego efficace ed efficiente delle risorse pubbliche, nonché garantire la semplificazione della comunicazione tra cittadini e amministratori, il tutto in linea con gli indirizzi europei e nazionali sul miglioramento della governance pubblica.

 

 

Si informa la comunità di Reggio Calabria che in data venerdì 9 luglio, presso il Comune di Reggio Calabria, si è tenuta la prima seduta della II° Commissione consiliare sulla trattazione della petizione popolare avente ad oggetto il disegno normativo di un Regolamento sui Comitati di quartiere e il bilancio partecipativo.

 

In aula hanno presenziato la presidente della Commissione, Angela Martino e la segretaria della struttura, Santina Costarella, mentre in streaming erano collegati i Consiglieri comunali in qualità di componenti della Commissione.

Inoltre alla seduta ha presenziato anche il Consigliere delegato alle attività di decentramento, Marcantonino Malara.

Per i soggetti proponenti la petizione popolare, erano presenti al tavolo della Commissione una delegazione del gruppo MITI Unione del Sud e una delegazione dei rappresentanti della Rete dei Comitati di quartiere.

 

I rappresentanti dei Comitati hanno introdotto il contesto generale cittadino ed esplicato le motivazioni che hanno animato la petizione popolare, mentre il presidente del MITI UdS ha illustrato le ragioni giuridiche e i contenuti tecnici delle proposte normative per l’emanazione di un Regolamento comunale che possa sia rispondere in modo puntuale alle esigenze dei cittadini ed alla loro volontà di partecipazione attraverso i Comitati di quartiere, sia consentire un impiego efficace ed efficiente delle risorse pubbliche, nonché garantire la semplificazione della comunicazione tra cittadini e amministratori, il tutto in linea con gli indirizzi europei e nazionali sul miglioramento della governance pubblica.

 

L’incontro si è concluso con il rinvio in seconda seduta della Commissione per consentire ai rispettivi componenti la valutazione dei testi dopo le illustrazioni svolte in aula, nonché procedere alla delibera sui contenuti o alla richiesta di ulteriori confronti con i proponenti sui punti trattati, prima di portare il disegno normativo alla delibera del Consiglio comunale.

 

In ogni caso, la presidente della II° Commissione si è manifestata favorevole all’attuazione di strumenti partecipativi che possano portare un valore aggiunto alla vita amministrativa e sociale della Città, così come con dialettica pacata e istituzionale si sono manifestati i pensieri differenti riguardo l’intenzione di ripristinare le ex circoscrizioni politiche visto la presenza attuale dei Comitati di quartiere e la possibilità di un loro riconoscimento normativo su Reggio Calabria.

La presidente della Commissione ha comunque manifestato la volontà di proseguire il confronto avviato nell’intento di giungere alla soluzione più idonea  per la collettività e nel rispetto dei programmi del governo locale.

 

Come gruppo MITI Unione del Sud, ma crediamo che ciò valga anche per i rappresentanti della Rete dei Comitati di quartiere, ringraziamo quindi la presidente della II° Commissione, Angela Martino, per lo spirito di collaborazione e continueremo da parte nostra a manifestare lo stesso spirito nell’esclusivo obiettivo di migliorare le condizioni di vivibilità del nostro territorio, pur sempre mantenendo la nostra assoluta posizione di terzietà sulle attività promosse, l’indipendenza verso qualsiasi partito e il diritto di critica laddove necessario.

 

 

 

Per il gruppo del MITI Unione del Sud, Fabio Putortì

3e40a656-da5d-4335-a94a-ddfe70531d6b-1626198860.jpg8a94dbc1-1460-4ec4-becc-382a9901dba5-1626198879.jpga70f4cda-1c74-40f9-8d4b-7b53b529915d-1626198893.jpgbf3b420a-c4b5-4eec-ab34-a5af10811879-1626198902.jpgd04f8852-bd49-40a6-a569-e8ad19780634-1626198911.jpgfe01e1dc-9a2d-46d5-b99f-2fcac92628de-1626198920.jpg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder