mitilogodefinitivobold

Informativa Privacy

gestioneprivacy@miti-uds.it

​MITI Unione del Sud

MITI Unione del Sud

Movimento Italiano di Tutela e Integrazione

 

Sede Legale:

Via Demetrio Tripepi n.5

89123 Reggio Calabria (RC)

 

Tel./WhatsApp +39 353 37 41 038

e-mail: mitiunionedelsud@gmail.com

 

C.F. 92088180804

 

 

 

Cookies Policy

i comunicati del comitato pro aeroporto e del miti unione del sud

facebook
youtube

I COMUNICATI

MITI Unione del Sud - ALL RIGHT RESERVED

Resoconto del II° incontro tra Amministrazione comunale e Comitati di quartiere, con chiarimenti sul ruolo del MITI Unione del Sud.Resoconto della seduta in II Commissione consiliare sulla petizione sui Comitati di quartiere e il Bilancio partecipativo.Resoconto degli incontri tra Rappresentanti istituzionali del territorio e cittadini.Esito dell’incontro tra Amministrazione comunale, attivisti del MITI Unione del Sud e rappresentanti della Rete dei Comitati di quartiere.Resoconto della manifestazione di sabato 20 febbraio 2021 e dell’incontro presso la Prefettura di Reggio Calabria.Incontro inter-istituzionale Polonia-Calabria su collegamento aereo e governance dei territoriRestare nel baratro o risalire?Resoconto conferenza stampa del MITI Unione del Sud del 11/11/2020BANDO ALLE CIANCE, REGGIO HA BISOGNO DI FATTI!Le emergenze non sono una novità per il nostro territorio!Le Circoscrizioni Politiche? Piuttosto diamo risposte serie ai disagi della gente.Tra emergenza, chiacchere e vuoti di memoria..COVID-19 e Aeroporto dello StrettoLa collaborazione è necessaria ma con le persone che amano il proprio territorio.Resoconto sul tavolo partecipato presso il Ministero delle Infrastrutture e TrasportiComunicato sulla partecipazione del MITI UdS alle amministrative del Comune di Reggio Calabria.A Reggio Calabria volano più chiacchiere che aereiLe parole stanno a zero, è tempo di fatti!L’Aeroporto come mezzo e non come fine.

Il Blog e i comunicati in evidenza

comunicazioni-miti tag tile

Resoconto del II° incontro tra Amministrazione comunale e Comitati di quartiere, con chiarimenti sul ruolo de

13/07/2021 21:02

MITI Unione del Sud

Attività,

Resoconto del II° incontro tra Amministrazione comunale e Comitati di quartiere, con chiarimenti sul ruolo del MITI Unione del Sud.

Venerdì 2 luglio 2021, presso il Parco Ecolandia, si è tenuto il secondo incontro tra Amministrazione comunale e Comitati di quartiere nell’ambito del

 

 

Venerdì 2 luglio 2021, presso il Parco Ecolandia, si è tenuto il secondo incontro tra Amministrazione comunale e Comitati di quartiere nell’ambito del programma di lavoro con incontri mensili,  richiesto dagli attivisti del MITI Unione del Sud e dai rappresentanti della Rete dei Comitati di quartiere.

 

 

 

Si informano i cittadini di Reggio Calabria che venerdì 2 luglio 2021, presso il Parco Ecolandia, si è tenuto il secondo incontro tra Amministrazione comunale e Comitati di quartiere nell’ambito del programma di lavoro con incontri mensili,  richiesto dagli attivisti del MITI Unione del Sud e dai rappresentanti della Rete dei Comitati di quartiere.

 

Si precisa che il programma di lavoro in questione è stato aperto dall’Amministrazione comunale, dietro espressa richiesta degli attivisti del MITI UdS, anche agli altri Comitati non facenti parte della Rete dei Comitati di quartiere, al fine di garantire il diritto di partecipazione a tutti gli interessati.

 

Nell’incontro di venerdì 2 luglio, dopo un resoconto sullo stato di avanzamento degli interventi richiesti e sulle istanze in attesa di risposta, per singolo quartiere o frazione, la maggior parte dei rappresentanti dei Comitati di quartiere presenti, in veste anche di aderenti alla Rete dei Comitati di quartiere, ha chiesto l’attuazione di due punti fondamentali. In particolare:

 

1) Considerata la petizione popolare depositata presso il Comune di Reggio Calabria, l’accelerazione delle attività di riconoscimento istituzionale della figura dei Comitati di quartiere in un Regolamento comunale che ne disciplini anche il funzionamento, nonché i diritti e doveri dei Comitati, in linea con l’articolo 8 del TUEL e le vigenti normative sulla partecipazione e trasparenza che vincolano l’azione delle Amministrazioni pubbliche.

Contestualmente si è manifestata la contrarietà al ripristino delle ex circoscrizioni politiche, mentre si è manifestato il favore al decentramento amministrativo degli uffici, in quanto i cittadini facenti parte dei Comitati rivendicano il dialogo diretto con gli amministratori per la programmazione e applicazione dei servizi sul territorio, senza passare da altri intermediari politici, diatribe tra fazioni partiche e cattive prassi che hanno prodotto l’attuale degrado.

 

2) In attesa del sopraindicato Regolamento, i rappresentanti sopraindicati hanno chiesto che le istanze inoltrate agli Organi di governo, una volta smistate al dirigente compente o all’ufficio tecnico preposto, siano messe per conoscenza anche al presidente del Comitato di quartiere, quale autore e diretto interessato dell’istanza, affinché si possa avere immediata contezza dell’inizio del procedimento amministrativo e monitorarne lo stato di avanzamento, al contempo, in caso di eventuali criticità quali inerzia, inadempimenti, eccezioni normative, finanziarie, tecniche o altri fattori ostativi al procedimento, sarà possibile intervenire rapidamente per eventuali correttivi.

 

Oltre tali punti fondamentali, è stato chiesto anche una calendarizzazione più ampia degli incontri mensili, affinché non sia necessario inoltrare, di volta in volta, solleciti o istanze per la determinazione di data e luogo degli incontri.

Si altresì è richiesto che i prossimi incontri si possano svolgere in luoghi più centrali e idonei ad ospitare tutti i cittadini interessati o quantomeno garantire la diffusione mediatica degli incontri e la diretta streaming.

L’evento, caratterizzato anche da confronti accesi, si è concluso con l’impegno dell’Amministrazione comunale, dei rappresentanti della Rete dei Comitati di quartiere e della delegazione del MITI Unione del Sud, di proseguire il percorso partecipativo avviato.

 

A tal riguardo, al fine di dipanare la confusione sollevata da chi vorrebbe impedire l’innovazione degli strumenti partecipativi, si precisa che il ruolo del gruppo MITI UdS nel procedimento in questione, avviato anche con l’accordo e la supervisione della Prefettura di Reggio Calabria, è dovuto per i seguenti fattori:

 

- In qualità di promotore sul territorio comunale dell'informazione sulle norme e regolamenti sugli istituti di partecipazione popolare da circa 4 anni;

- In qualità di soggetto che fornisce assistenza sulla costituzione dei Comitati di quartiere, compreso la conformazione degli atti costitutivi e libri sociali, secondo le normative vigenti;

- Quale soggetto promotore e di coordinamento sul funzionamento della Rete civica dei Comitati di quartiere;

- Promotore sulla costituzione dei tavoli di lavoro partecipati tra Amministrazione comunale e Comitati di quartiere, nonché di consulenza e assistenza giuridica nelle fasi di dialogo amministrativo ed in quelle di attuazione degli interventi richiesti sul territorio;

- Promozione, elaborazione e deposito, insieme alla Rete dei Comitati di quartiere, della petizione popolare con un disegno normativo per l'istituzione di un Regolamento comunale sui Comitati di quartiere e territoriali, in linea con le vigenti normative;

 

In forza di quest’ultimo punto, si informa la collettività che venerdì 9 luglio si terrà la prima seduta in Commissione consiliare competente per la discussione sul disegno normativo presentato per l’istituzione dei Comitati di quartiere del bilancio partecipativo. Inoltre si è espressamente richiesto che i Comitati di quartiere vengano riconosciuti apartitici e slegati dalla carica dell’organo di governo politico, contrariamente a quanto riportato dalle precedenti previsioni o dal ruolo delle vecchie circoscrizioni politiche.

 

In ragione di quanto riportato, una volta emanato il Regolamento comunale sul riconoscimento istituzionale dei Comitati di quartiere, il MITI Unione del Sud cesserà automaticamente il ruolo di assistenza giuridica-amministrativa della Rete dei Comitati di quartiere in quanto vi sarà una procedura  istituzionale per la tutela giuridica di tutti i Comitati di quartiere che intendono procedere legalmente, operando per diritto e senza concessioni di favori o cattive prassi.

Per il gruppo del MITI Unione del Sud, dott. Fabio Putortì

 

Si riporta l’elenco dei Comitati che attualmente fanno parte della Rete dei Comitati di quartiere:

 

Comitato di quartiere Ferrovieri-Pescatori: comitatoferrovieripescatorirc@gmail.com

Comitato di quartiere Viale Calabria-Viale Palmi: comitato.vialecalabriapalmi@gmail.com

Comitato di quartiere Santa Catarina-San Brunello: comitato.santacaterinasanbruno@gmail.com

Comitato di quartiere di Vito: comitato.vito@gmail.com

Comitato di quartiere di Pietrastorta: comitatoquartierepietrastorta@gmail.com

Comitato di quartiere di Mortara: comitatoborgomortara@gmail.com

Comitato di quartiere di Tremulini: comitato.quartieretremulini@gmail.com

Comitato di quartiere di Croce Valanidi-Oliveto: comitatocrocevalanidioliveto@gmail.com

Comitato di Modena-S.Spersato-S.Giorgio: comitatomodenassperatosgiorgio@gmail.com

Comitato Rione Marconi-Sbarre: comitatorionemarconi.sbarre@gmail.com

Comitato Diramazione Lombardo: comitatodir.lombardo@gmail.com

Comitato di quartiere San Giovannello-Eremo: comitquart.sangiovannelloeremo@gmail.com

Comitato di quartiere Curduma Trapezi: comitatocurduma@gmail.com

Comitato di quartiere pro Sala di Mosorrofa:comitatosaladimosorrofa@gmail.com

Comitato di quartiere di Mosorrofa: comitatoquartieremosorrofa@gmail.com

202107021-1626199356.jpg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder